Bacci - Origine del Cognome

Origine del cognome Bacci
Origine
Deriva dall'ipocoristico contratto di nomi medioevali come Bartolaccio, Brancaccio, Bindaccio, Fortebraccio e simili o dal cognomen tardo latino Baccinus di cui si ha un esempio in un'antica lapide funeraria: "Marcius L(uci) l(ibertus) Baccinus / an(norum) LV h(ic) s(itus) e(st) Kania · W(mulieris) · l(iberta) / Phyrallis uxor · pos(t) · mor(tem) · / faciendum curavit".
Il cognome Bacci è tipico della fascia centrale che comprende bolognese, Toscana, Umbria ed alto Lazio, con un ceppo anche nel veneziano.
Baccetti è toscano, del fiorentino e grossetano in particolare.
Bacciani è del viterbese.
Bacciarelli è soprattutto pisano.
Baccio dovrebbe essere siracusano.
Baccioli è toscano.
Bacciolo è veneto, del veneziano.
Bacciotti è fiorentino.
Bacciottini è tipico delle province di Firenze e Siena.
Bacciu è sardo e maggiormente presente a nord dell'isola.
Baci è del centro Italia.
Bacio è quasi unico.
Bacis è lombardo, del bergamasco.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 3860 famiglie Bacci in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Bacci in Italia!
Popolarità
Il cognome Bacci è 15° nella regione Toscana
Il cognome Bacci è nella provincia di Pisa
Il cognome Bacci è nel comune di CRESPINA LORENZANA (PI)
Stemma
Stemma della famiglia BacciBacci (LAZ) (Roma)
d'oro alla banda d'azzurro carica di tre stelle di cinque raggi del campo, sinistrata da una testa di leone d'azzurro
Stemma della famiglia BacciBacci (EMI) (Mirandola, Modena)
troncato: nel 1º di rosso, al leone d'oro; nel 2º d'azzurro, all'aquila bicipite al naturale, coronata d'oro, movente dalla punta dello scudo
Stemma della famiglia BacciBacci (TOS) (Castel Fiorentino)
d'azzurro al monte di 6 cime d'argento sormontate da tre stelle d'oro di 8 raggi ordinate in fascia
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook