Origine
Deriva dal nome medioevale Atto o Azzo di cui si ha un esempio nel 900: "...Atto fuit primus Princeps, astutus ut hidrus, nobiliter vero fuit ortus de Sigefredo Principe praeclaro Lucensi de Comitatu. ...", con Azzo d'Este e più tardi sono famosi Azzo da Correggio nato a Parma nel 1303, marchese di Correggio e signore di Parma, Berceto, Guardasone, Guastalla, Colorno e Brescello ed Azzo di Malaspina nella seconda metà del 1300.
Il cognome Azzi sembra tipico del mantovano con ceppi anche nel parmense e nel ferarrese.
Azzino è praticamente unico.
Azzo, quasi scomparso, è emiliano.
Azzoguidi, molto raro, potrebbe essere marchigiano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Azzi è 2818° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Azzi è 518° nella provincia di Mantova
Il cognome Azzi è 5° nel comune di Dosolo (MN)
Stemma
 | Azzi (EMI) (Bologna) (di rosso, alla banda doppiomerlata di tre pezzi d'oro) |
 | Azzi (CAM) (Napoli) (di rosso, alla banda doppiomerlata di tre pezzi d'oro) |
 | Azzi (troncato d'azzurro, a due stelle a otto raggi d'oro, e di rosso, alla stella a otto raggi del secondo; alla fascia dello stesso attraversante, caricata di tre losanghe del primo) |