Deriva dal termine medioevale dialettale veneto avogadro o avogaro che serviva ad indicare non solo l'avvocato, ma anche il funzionario pubblico con responsabilità amministrative.
A Brescia già nel 1200 erano chiamati Avogadri i membri di alcune famiglie nobili cui il vescovo aveva affidato la difesa dei suoi possedimenti anche con l'uso delle armi.
Esempi di questo cognome si hanno a Venezia nel 1400 con un tal Rambaldo Avogaro da Treviso e nel 1470 a Bergamo con un Emanuele Avogadro; nel 1600 gli Avogadro erano feudatari per conto del Vescovo di Zanano (BS) in Valtrompia.
Personaggio famosissimo è stato il conte Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro di Quaregna e di Cerreto (VC) (9/8/1776 - 9/7/1856) ricordato per la sua leggeche afferma che: "volumi eguali di gas diversi a parità di pressione e temperatura contengono lo stesso numero di molecole".
Tipico del bergamasco Avogadro e del veronese sia Avogaro che il rarissimo Avogari.
Il cognome Avogaro è 3466° nella regione Veneto Il cognome Avogaro è 656° nella provincia di Verona Il cognome Avogaro è 11° nel comune di COLOGNOLA AI COLLI (VR)