Potrebbe derivare dal nome tardo latino Artesius oppure dall'etnico di Artesia, forma arcaica per Artois, una regione della Francia settentrionale che comprende il Passo di Calais, forse indicando così la provenienza dei capostipiti da quella regione.
Il cognome Artese ha un ceppo a Roma, uno nel teatino, uno molto piccolo a Napoli, piccoli ceppi in Calabria a Cosenza, nel crotonese ed a Catanzaro, ed in Sicilia nel palermitano. Artesi ha un piccolo ceppo a Macerata, uno a Napoli ed uno molto piccolo nel vibonese. Artesio è quasi unico.
Il cognome Artese è 1654° nella regione Abruzzo Il cognome Artese è 462° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Artese è 9° nel comune di SAN SALVO (CH)