Dovrebbe derivare dal nome latino Arianus di cui si hanno tracce nel 311 d.C. quando un certo ufficiale romano di nome Arianus divenne governatore di Tebe e, convertitosi al cristianesimo, venne poi ucciso e fatto quindi santo.
Esistono però anche altre ipotesi: una ipotizza che l'origine non sia toscana, ma che derivi da toponimi quali Ariano Ferrarese (FE) o Ariano Irpino (AV); un'altra lo fa derivare al latino Ara Jani (altare di Giano, dio romano) e starebbe ad indicare il capostipite vivesse in una località vicina probabilmente ad un tempio dedicato alla divinità della pace e della guerra.
Il cognome Ariani dovrebbe essere di origini toscane, probabilmente fiorentine. Arianiello è campano. Ariano è presente soprattutto in Campania, Puglia e Piemonte.
Il cognome Ariani è 4156° nella regione Toscana Il cognome Ariani è 1852° nella provincia di Firenze Il cognome Ariani è 36° nel comune di GIUGGIANELLO (LE)
Stemma
Ariani(VEN) (Venezia) (d'argento, a quattro bande di rosso)
Ariani(XXX) (xxx) d'argento con quattro bande di rosso
Ariani(VEN) (Istria, Venezia) Titolo: patrizio veneto D’argento a quattro cotisse di rosso