Potrebbe derivare da una forma ipocoristica latina del nome ebraico Aram, uno dei figli di Sem di cui si parla nella Genesi, nome che fu abbastanza comune presso le famiglie ebraiche Il termine araminus, in epoca medioevale, indicava anche chi provenisse, o fosse stato in Siria, forse durante qualche Crociata.
Il cognome Aramini è molto presente, anche se in misura sporadica, in tutta l'Italia, con due ceppi consistenti a Roma ed a Latina. Aramino, molto raro, è del napoletano.
Il cognome Aramini è 2411° nella regione Liguria Il cognome Aramini è 636° nella provincia di Piacenza Il cognome Aramini è 11° nel comune di CASTELLETTO MERLI (AL)