Dovrebbe derivare dal nome medioevale Apolitus o Appolitus, forma arcaica alterata del nome greco Ippolytos.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano ad Arona nel novarese verso la fine 1100 con Albertus Apolito de Staciona, iudex sacri palatii che ricopre la carica di notaio presso il monastero di Arona.
Il cognome Apolito ha un piccolo ceppo nel nord milanese, un ceppo consistente nel salernitano, a Napoli ed uno nel cosentino. Appolito, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad una diversa trascrizione del precedente.
Il cognome Apolito è 1182° nella regione Puglia Il cognome Apolito è 169° nella provincia di Foggia Il cognome Apolito è 2° nel comune di MUGNANO DEL CARDINALE (AV)