Potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica dialettale con valore patronimico (il suffisso -utti sta per "il figlio di") riferito al nome Anzio, italianizzazione del cognomen latino Antius, di cui si ha un esempio nel Factorum et dictorum memorabilium di Valerio Massimo: "...Contentus essem huius exemplis generis, nisi unum me dicere admiratio facti cogeret. Antius Restio proscriptus a triumviris, cum omnes domesticos circa rapinam et praedam occupatos videret, quam maxime poterat dissimulata fuga se penatibus suis intempesta nocte subduxit....".
Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Forni fin dalla seconda metà del 1400.
Il cognome Anziutti, molto raro, è tipico dell'alto udinese.
Il cognome Anziutti è 4503° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Anziutti è 2129° nella provincia di Udine Il cognome Anziutti è 17° nel comune di FORNI DI SOPRA (UD)