Origine
Potrebbe derivare da nome medioevale Antimo, di cui si ha un esempio in un atto del 1500: "...per deputationem et electionem domini Antimi de Sinebarbis sui patris heredis quondam Antonii Pauli Funarii donatarii dicte domus...".
E' anche possibile una derivazione dal toponimo Sant'Antimo nel pesarese o Sant'Antimo (NA).
Il cognome Antimi ha un ceppo nel forlivese, uno nel ternano ed uno a Roma.
Antimo è quasi unico.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Antimi è 776° nella regione Umbria
Il cognome Antimi è 260° nella provincia di Terni
Il cognome Antimi è 1° nel comune di Attigliano (TR)
Stemma
 | Antimi (EMI MAR) (Macerata, Feltria, Rimini) d'azzurro allo scaglione di rosso carico di tre stelle di sei raggi ed accompagnato da tre gigli, con un leone movente dal vertice dello scaglione, il tutto d'oro |