Potrebbe derivare da un'alterazione del toponimo Angiari nel veronese oppure dal nome normanno Angerius (dal germanico Ansgari con il significato di "lancia divina").
Si ricorda con questo nome il vescovo di Catania Angerius Brito (XII secolo).
Il cognome Angieri ha un ceppo campano nell'avellinese ed a Napoli. Angero, estremamente raro, è del veronese. Angiero, molto raro, è specifico dell'avellinese. Angeri, anch'esso molto raro, sembrerebbe del bresciano e del veronese.
Il cognome Angieri è 5785° nella regione Campania Il cognome Angieri è 1678° nella provincia di Avellino Il cognome Angieri è 10° nel comune di TAURANO (AV)