Dovrebbe derivare dal nome medioevale Angelillus di cui si ha un esempio in questa lapide del 1585 a Frattamaggiore (NA): "A. 1585 - ADAM PARRETTA, EIUSQUE FILIUS ANGELILLUS, HOC - MONUMENTUM FF. NEPOS - JO. DOM.CUS PATRICI.US NEAP.NUS I.P. - TOT POST LABORES".
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nel casertano a Cerreto nel 1400: "Anno domini Millesimo quadringentesimo trigesimo secundo die duodecimo mensis Madij X inditionis... ...Insuper per presencium seriem eligimus in idoneos confessores Dominum Guillelmum de Angelillo dominum Nicolaum Martinum vel ipsorum alterum cappellanorum dicti ...", e a Sant'Angelo di Alife (CE) nel 1600 con il notaio Giuseppe de Angelillis.
Il cognome Angelilli ha un ceppo a Roma, uno in provincia di Chieti ed uno nel foggiano. Angelillis è tipico del foggiano.
Il cognome Angelilli è 2491° nella regione Abruzzo Il cognome Angelilli è 985° nella provincia di Chieti Il cognome Angelilli è 6° nel comune di SCHIAVI DI ABRUZZO (CH)