Potrebbe derivare da una forma aferetica italianizzata del nome longobardo Auriwandalus o del gotico Vandalarius, o dall'aferesi del nome Wandalor di cui si ha un esempio d'uso in un atto di donazione del 1078: ".. de meo comitali fisco orto illum qui est inparochia ecclesiae illius quae dicitur Wandalor. Dedi quoque similiter ibidem casale ubi custos sive ortolanus possit ibi iugiter manere..".
Il cognome Andaloro, tipicamente siciliano, ha ceppi nel messinese, Caltanissetta, Palermo e Catania. Andalore, che sembrerebbe essere unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione.
Il cognome Andaloro è 782° nella regione Sicilia Il cognome Andaloro è 125° nella provincia di Messina Il cognome Andaloro è 7° nel comune di MILAZZO (ME)