Dovrebbe derivare dal nome rinascimentale Anaclerius, di cui si ha un esempio nel 1600 a Napoli nel libro Massanielli Seditio Neapolitana: "...talisque hominum indignantium fremitus exortus est, qualis magni plerumque motus ad omnem imperii & magistratuum reverentiam exuendam tandem proruentis haud dubium est indicium, concursu ergo in forum a promiscua multitudine novitatem irrogati tributi execrante facto Anaclerius electus populi (id magistratui illi, cui res populi curae sunt, nomen est) praesidem Regni nuntio trepide tanquam super re atroci misso certiorem fecit, ...".
Il cognome Anaclerio ha un ceppo a Napoli e Pozzuoli, uno molto consistente a Bari, con un ceppo a Taranto e nel barese.
Il cognome Anaclerio è 1065° nella regione Puglia Il cognome Anaclerio è 375° nella provincia di Bari Il cognome Anaclerio è 7° nel comune di BERGEGGI (SV)