Dovrebbe derivare da modificazioni del nome medioevale Aimone derivato dal nome longobardo Haimon.
Di questo nome si ha un esempio nell'anno 768 in una Charta Convenientae: "...Placuit igitur adque bona bolontate conuenit inter Aimone, habitatore castello Ueterbo, nec non et presbyter monachus Sancti Salbatoris de terris cultis et incultis ....".
Un esempio di questa modificazione si trova invece nell'Orlandino di Teofilo Folengo (1491-1544): "...Narra lo gran viaggio al mar Euxino, / ove trovò ch'Amone suo fratello, / scampando dal figliuolo di Pipino, / condotto avea d'armati un gran drapello,...". Amone è quasi unico. Amoni, molto raro, sembrerebbe tipico dell'Italia centrale.
Il cognome Amone è 12399° nella regione Calabria Il cognome Amone è 3894° nella provincia di Crotone Il cognome Amone è 46° nel comune di TERRAVECCHIA (CS)