Dovrebbe derivare da una contrazione del nome medioevale d'uso longobardo Amistada di cui si ha un esempio in una Charta venditionis dell'anno 1119 nel bresciano a San Pietro in Oliveto: "...Theudoldus quondam Ghisulbertini et Amistada iugales, lege Langobardorum vivere professi, pretio librarum quinque argenti boni habitarum a Iohanne presbitero ecclesiae Sancti Petri in Oliveto, vendiderunt eidem presbitero Iohanni quattuor petias terras...".
Il cognome Amista è specifico del mantovano.
Il cognome Amista è 9337° nella regione Veneto Il cognome Amista è 1171° nella provincia di Mantova Il cognome Amista è 15° nel comune di MOTTEGGIANA (MN)
Stemma
Amistà(PIE) (Mondovì) Titolo: nobile D’azzurro, al leone d'oro