Potrebbe derivare dal cognomen tardo latino Amidanus, di cui si ha un esempio in epoca tardomedioevale: "..Profecto Plinio emendando plurimam operam navarunt viri docti Mediolanenses, quorum hi codices fuerunt, praecipue Pizolpassus archiepiscopus et Petrus Candidus Decembrius. Qua de re afferam tres epistulas, unam Decembrii reliquas Zenonis Amidani, in quibus de Plinio emendando agitur..".
Una traccia illustre di questo cognome si ha nel 1500 con Aetius Amidanus, autore del Medicae certis principes post Hippocratem Galenium, Graeci latinitate donati.
Il cognome Amidani è tipicamente lombardo, del bresciano e del cremonese.
Il cognome Amidani è 7110° nella regione Lombardia Il cognome Amidani è 1825° nella provincia di Brescia Il cognome Amidani è 9° nel comune di SENIGA (BS)
Stemma
Amidani(LOM) (Cremona)
Amidani(LOM) (Cremona) aquila coronata in oro superiormente, banda scaccata di rosso in oro
Amidani(LOM) (Cremona) d'oro a sei pine di verde 3, 2 e 1