Potrebbe derivare dal nome troiano Amopaon citato da Omero nell'Iliade come figlio di Polyaemon.
Si ha traccia del nome in un registro dell'università di Brema: "14 Iunii 1696 Joseph Dominicus Amapane, ex regno Neapolitano oriundus, ex civitate Barii. Proselytus, linguae Italicae magister ex decreto 9 Iunii constitutus, adeoque gratis inscriptus.", e in una registrazione del 1722 a Rutigliano sempre nel barese: "...Rutiliani 1722. Acta super petitione legati pii montis fundati per quondam diaconum Vitum Pappalepore inter magnificam Anna Amapano et canonicum don Ignatium Pappalepore...".
Si hanno tracce dei de Amapano anche in Piemonte, nella zona di Borgaro Torinese.
Il cognome Amapane, rarissimo, ha presenze nel pavese, ma che sembrerebbe originario del barese. Amapani, quasi unico, ha una presenza barese.
Il cognome Amapane è 29899° nella regione Marche Il cognome Amapane è 4157° nella provincia di Pavia Il cognome Amapane è 114° nel comune di MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA (PV)