Dovrebbe derivare dalla fusione dei due vocaboli longobardi alda (saggio) e branda (spada) o da un germanico alt (antico) e brand (spada): il nome originario avrebbe avuto quindi il significato di "spada sapiente o spada antica".
Del nome medioevale Aldobrandus o Aldevrandus si ha un esempio in dominus Aldobrandus de Cerreto (Porte Domus) che è uno dei sei Priori di Firenze nel periodo che va dal 15 giugno al 14 agosto dell'anno 1283.
Il cognome Aldebrandi, piuttosto raro, è del centronord Italia. Aldobrandi e Aldovrandi, altrettanto rari, parrebbero del fiorentino. Aldobrandini ha un ceppo a Roma ed uno a Firenze. Aldrovandi è diffuso in Emilia nel reggiano, modenese e bolognese, nel mantovano e nel fiorentino. Altebrandi è quasi unico. Altebrando e Altobrando parrebbero lombardi. Drovandi è toscano.
Il cognome Altobrando è 4986° nella regione Abruzzo Il cognome Altobrando è 1496° nella provincia di Teramo Il cognome Altobrando è 110° nel comune di TORRICELLA SICURA (TE)