Potrebbe derivare da alterazioni dialettali del nome medioevale Aldigerus (dal germanico Aldiger che può essere tradotto in "vecchia lancia, esperto lanciere" oppure "lancia nobile, nobile lanciere", di cui si ha un esempio d'uso in un documento del IX secolo: ".. Aldigerus colonus, homo sancti Germani; Johannes colonus et uxor ejus colona, nomine Sarra, homines sancti Germani, habent secum infantem i ; Erlebaldus colonus et uxor ejus colona, nomine Dodilberga, homines sancti Germani. Isti très tenent mansum ingenuilem i, habentem de terra arabili bunuaria xv, de vinea aripennum i. De avena modios ii; pullos vini, ova xlv. Cetera similiter. ..".
Il cognome Altigieri, molto raro, è del viterbese. Aldieri è tipicamente napoletano. Aldigeri è caratteristico di Parma. Aligeri, rarissimo sembrerebbe laziale. Aligero, quasi unico, è ligure. Altigeri, anch'esso quasi unico, è toscano.
Il cognome Altigieri è 13315° nella regione Lazio Il cognome Altigieri è 1574° nella provincia di Viterbo Il cognome Altigieri è 46° nel comune di RONCIGLIONE (VT)