Potrebbe derivare dal nome medioevale Albentius di cui si ha un esempio in Albenzio Rossi in una lapide funeraria del 1606 a Roma: "...fr. Albentius De Rubeis a Vetrario clericus eremita studio religionis in Deum ac pietatis in proximum ecclesiam hanc Ascensioni Domini dicatam ...", e nelle Acta Visitationis sotto Alessandro VII: "...Albentio da Cetrario in Calabria huomo timorato del Sig. Iddio essendo andato al Monte d'Ancona per ricevere da quei Padri Camaldoli di Montecorona qualche carità, gli diede il Priore un tonichino bianco dell'habito loro con il quale venne a Roma l'anno 1586 e prese l' habito di eremita di lana pura bianca sopra della nuda carne senza cappuccio...".
Il cognome Albenzio ha un piccolo ceppo in Irpinia ed uno primario nel barese. Albenzi, molto raro, è tipico della provincia di Roma.
Il cognome Albenzi è 12270° nella regione Lazio Il cognome Albenzi è 5477° nella provincia di Latina Il cognome Albenzi è 22° nel comune di GALLICANO NEL LAZIO (RM)