Potrebbe derivare dal mestiere di alabardiere svolto dai capostipiti, così veniva ad esempio chiamato un soldato delle antiche milizie munito di alabarda, ma era anche l'identificativo specifico di un armato dei Lanzichenecchi e delle Guardie papali.
Il cognome Alabardi ha piccoli ceppi nell'area tra reggiano e modenese e nell'anconetano. Alabardieri, praticamente unico, è del pesarese.
Il cognome Alabardi è 9626° nella regione Marche Il cognome Alabardi è 3351° nella provincia di Varese Il cognome Alabardi è 9° nel comune di JERAGO CON ORAGO (VA)