Dovrebbe derivare da una forma contratta del nome medioevale germanico Ademarus, composto dalle radici aud, "stirpe", e maru, "celebre".
Il cognome Aimar, piemontese, è specifico del cuneese e di Torino. Aymar, molto raro, è torinese. Aimaro è specifico del vercellese. Aimaretti è anch'esso della provincia di Torino.
Il cognome Aimaro è 6179° nella regione Piemonte Il cognome Aimaro è 182° nella provincia di Vercelli Il cognome Aimaro è 2° nel comune di MONCRIVELLO (VC)