Dovrebbe derivare dal cognomen latino Acutius ("acuto, aguzzo") di cui si hanno tracce ad esempio nel "de bello civili" di Giulio Cesare: "...Acutius Rufus apud Pompeium...", nelle Aepistolae di Plinio minore:"Secutae sunt diversae sententiae consulum designatorum. Cornutus Tertullus censuit ordine movendum, Acutius Nerva in sortitione provinciae rationem eius non habendam.", e in una lapide del 300 d.C sul sarcofago di Acutius a Ghedi.
Il cognome Aguzzi sembrerebbe avere tre nuclei: uno nel pavese e sud milanese, uno tra Pesaro ed Ancona ed uno nel rietino. Aguzzoli è delle province di Reggio Emilia e Modena. Acunzo è decisamente napoletano.
Il cognome Aguzzi è 610° nella regione Marche Il cognome Aguzzi è 54° nella provincia di Rieti Il cognome Aguzzi è 4° nel comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)