Dovrebbe derivare dal toponimo walser di Agaro (i walser sono popolazioni di origine germanica che attorno al 900/1000 si sono insediate in territorio alpino), oppure dal nome medioevale di origine ebraica Agar.
Il ceppo friulano potrebbe anche derivare dal termine friulano agar, "canalone", forse ad indicare le caratteristiche del luogo d'abitazione del capostipite.
Il cognome Agarinis è friulano dell'alto udinese. Agari è quasi unico. Agario è quasi scomparso. Agarini, molto raro, parrebbe del livornese.
Il cognome Agarinis è 4081° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Agarinis è 2257° nella provincia di Udine Il cognome Agarinis è 26° nel comune di OVARO (UD)