Deriva da soprannomi di mestiere originati dal termine latino acia, filo grezzo di canapa o refe, e quindi da acciaiolo, persona che intreccia l'acia. Potrebbe anche derivare da soprannomi legati al dialettale acciàro, dal tardo latino aciarium, "acciaio" e da attività lavorative relative all'uso e lavorazione di questo materiale.
Il cognome Acciai è tipico toscano, delle province di Arezzo e Firenze. Acciaresi è quasi unico. Acciarini è del centro Italia. Acciarino ha un ceppo campano in provincia di Napoli. Acciarresi è marchigiano, della provincia di Macerata.
Il cognome Acciarino è 3360° nella regione Campania Il cognome Acciarino è 2022° nella provincia di Napoli Il cognome Acciarino è 56° nel comune di Santa Marina (SA)