Origine
Dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale zanch, "trampoli", con probabile riferimento ad una caratteristica fisica, le gambe secche e magre. Nel 1200 vi sono gli Zanchini signori del castello di Castiglionchio (FI).
Tracce di queste cognomizzazioni nel bresciano si trovano a Berzo Inferiore (BS) dove il nome del maestro di grammatica e notaio Antoniolo Zanchetti compare nel 1504 nella cappella dedicata a San Rocco eretta nella vecchia chiesa parrocchiale di San Lorenzo.
Zanchetti, molt raro, è del pesarese con un ceppo autonomo nel bresciano.
Zanchini è tipico del forlivese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Zanchini è 2140° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Zanchini è 424° nella provincia di Forlì-Cesena
Il cognome Zanchini è 17° nel comune di Pietranico (PE)
Stemma
 | Zanchini (Toscana) D'argento, a quattro catene d'azzurro moventi dai quattro angoli dello scudo e riunite in cuore per un anello d'oro |
 | Zanchini (Firenze) Di..., alla branca di leone di..., posta in banda, e alla sbarra attraversante di... |