Origine
Dovrebbe derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, dal cognomen latino Pennus, di cui si ha un esempio nel ab Urbe condita di Tito Livio: "...Ludi Romani ter, plebeii septiens instaurati. curules erant aediles Cn. et L. Cornelii Lentuli. Lucius Hispaniam provinciam habebat; absens creatus absens eum honorem gessit. Ti. Claudius Asellus et M. Iunius Pennus plebeii aediles fuerunt. aedem Virtutis eo anno ad portam Capenam M. Marcellus dedicavit septimo decimo anno postquam a patre eius primo consulatu vota in Gallia ad Clastidium fuerat. et flamen Martialis eo anno est mortuus M. Aemilius Regillus. ...", ma è pure possibile che possa derivare da alterazioni del nome germanico Benno o dal termine dialettale penninu, "pendio".
Il cognome Pennino ha ceppi in Campania, soprattutto nel napoletano, nel cosentino ed in Sicilia, in particolare nel palermitano ed agrigentino.
Penni è tipicamente toscano, del fiorentino in particolare.
Pennini ha un ceppo nel ferrarese ed uno nel cosentino.
Penno è dell'alessandrino.
Pennucci ha un ceppo tra lo spezzino ed il massese ed uno tra beneventano ed avellinese.
Penino, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Pennino è 918° nella regione Campania
Il cognome Pennino è 195° nella provincia di Savona
Il cognome Pennino è 3° nel comune di Cairo Montenotte (SV)