Origine
Deriva dal toponimo Catanzaro, capoluogo di provincia calabrese, il cui nome viene dal greco medievale Katantzàrion, che ha origine dal termine greco kàto, "giù, in basso, di sotto", aggiunto al termine arabo anzār, "terrazza", con il significato di "terrazza situata in basso", inteso in basso rispetto alla Sila, oppure dal verbo greco katartizen, il cui significato è "preparare, confezionare, lavorare".
Il cognome Catanzaro è diffuso in Sicilia, Calabria e Puglia.
Presenza
Popolarità
Il cognome Catanzaro è 295° nella regione Sicilia
Il cognome Catanzaro è 119° nella provincia di Agrigento
Il cognome Catanzaro è 7° nel comune di Reitano (ME)
Stemma
 | Catanzaro (PUG) (Molfetta) d'azzurro, alla fascia d'argento caricata di 3 rose di rosso, accompagnata in capo da 2 anitre affrontate al naturale, fra le quali una cometa d'oro, e in punta un monte di 3 cime di verde, sostenente una terza anitra al naturale |
 | Catanzaro (SIC) (Sicilia) d’azzurro, al piano d’oro, movente dalla punta, cimato dal crescente montante d’argento, sormontato da una stella del medesimo |