Origine
Deriva direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi derivanti dal mestiere di bottaio o bottaro, cioè "fabbricante di botti", svolto dal capostipite.
Il cognome Bottaro ha un grosso ceppo ligure, uno veneto, uno napoletano ed in Sicilia, nel messinese, nel siracusano e nell'agrigentino.
Bottarelli ha un ceppo lombardo nel bresciano, a Milano, nel bergamasco, nel mantovano ed a Cremona, ed un ceppo emiliano, nel parmense e nel piacentino.
Bottarello, praticamente unico, è dovuto ad un'errata trascizione del precedente.
Bottari è presente a macchia di leopardo in tutta l'Italia, in Emilia, in Toscana, in Abruzzo, in Puglia, nel reggino e soprattutto nel messinese.
Bottarin è rarissimo e dovrebbe essere trentino.
Bottarini, molto raro, è specifico del varesotto.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bottaro è 129° nella regione Liguria
Il cognome Bottaro è 57° nella provincia di Siracusa
Il cognome Bottaro è 2° nel comune di Battaglia Terme (PD)
Stemma
 | Bottaro (LIG) (Genova) d'azzurro alla botte d'argento sostenuta da due leoni d'oro accostata in capo da tre stelle in fascia d'oro |
 | Bottaro (PIE) (Ovada) D'azzurro, alla botte al naturale, sostenuta da due leoni affrontati di rosso, accompagnata nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, poste 1, 2 |